L’attuale contesto sociale e sanitario, unito alla velocità del cambiamento che stiamo registrando tutti nelle nostre vite e nelle nostre aziende ha creato una nuova consapevolezza dell’urgenza di attivare nelle organizzazioni un cambiamento parallelo di modelli, competenze e tecnologie a supporto. Agire e reagire alle sfide attuali impone, infatti, alle imprese di evolvere per diventare organizzazioni “umanamente digitali”. Sembra un ossimoro, ma oggi sempre di più le imprese devono imparare a essere attori digitali, mantenendo però una forte centralità della persona e dei valori che spingono l’agire e il proprio ruolo nel mercato di riferimento e nella società.
Coniugare tecnologia, innovazione, nuovi modelli di business e centralità delle persone non è semplice e richiede una visione chiara della direzione e un approccio strutturato all’innovazione e alla creazione della giusta cultura e mindset. In passato si pensava che bastasse assumere dei data scientist o esperti di marketing digitale per innovare, ma il processo è molto più complesso.
Quali sono gli ingredienti delle nuove organizzazioni digitali? Quali i nuovi mestieri e competenze ricercati dal mercato?
I nuovi mestieri digitali
Negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente la ricerca di esperti nei nuovi mestieri digitali. Analizzando il mercato del lavoro, le professioni più richieste si riferiscono a: big data analytics, cybersecurity, intelligenza artificiale, e-commerce, robotizzazione, business analyst, project manager, data scientist, application developer, enterprise architect/engineer, system administrator/engineer, database administrator, responsabile sistemi informativi, responsabile sicurezza (in grado di indirizzare le strategie IT e di gestire sicurezza, processi e risorse), business analyst, cloud security architect, cloud solution architect; cloud computing consultant; cloud computing strategist, cyber security consultant, cyber security architect, cyber security project manager, big data architect, big data scientist, big data specialist, architecture mobile & IoT solutions engineer, IoT software engineer, robotics & automation manager, robotics system engineer, artificial intelligence (AI) software engineer, artificial intelligence system engineer.
Negli ambiti innovativi più trasversali è in crescita la richiesta di: change manager, agile coach, scrum master (agile SW development), technology innovation manager; chief digital officer e IT process & tools architect. Tra i settori maggiormente coinvolti in questa trasformazione troviamo: digital communications and information technology, financial services, healthcare.
Effetti sull’occupazione
Le previsioni prevedono la creazione di nuovi posti di lavoro per ruoli e professioni a elevata qualificazione e una diminuzione significativa di quelli a bassa qualificazione. Secondo il Report del Word Economic Forum (https://bit.ly/3ppXrIr) le aziende si aspettano che entro il 2025 …