
Minacce digitali: il machine learning ne migliora il monitoraggio
Le difese tradizionali di sicurezza informatica sono progettate per proteggere le risorse presenti all’interno di un network di un’organizzazione, ma spesso queste risorse si estendono oltre i perimetri della rete, aumentando così il rischio di esposizione, il furto e la perdita economica. Come parte di una soluzione completa per la protezione dai rischi digitali, una soluzione di monitoraggio delle minacce digitali (DTM) raccoglie e analizza automaticamente i contenuti trasmessi in streaming da fonti online esterne e successivamente avvisa chi si occupa della difesa ogni volta che viene rilevata una potenziale minaccia.

Industria 4.0 e cybersecurity
In Italia, più di novemila PMI del manifatturiero stanno vivendo la transizione alla quarta rivoluzione industriale, verso una produzione sempre più automatica ed interconnessa. Una transizione che nasconde delle insidie, da ricondurre alla protezione dei nuovi confini digitali all’interno e all’esterno delle aziende.

Hybrid working? È ancora un miraggio nelle PMI
Dynabook Europe ha presentato i risultati della nuova ricerca “Guida per rendere l’hybrid working definitivo nelle PMI“ da cui emerge che molte piccole e medie aziende europee sono ancora alle prese con le sfide del lavoro ibrido, con il 78% delle realtà economiche italiane che non ha ancora ottimizzato appieno le proprie soluzioni IT per questa nuova modalità lavorativa. La ricerca, commissionata da Dynabook in collaborazione con Walnut Unlimited, ha intervistato 1.200 responsabili IT di piccole e medie imprese di Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e Italia.
Registrati alla community INNEKO per leggere l'articolo completo e accedere a tutti gli altri contenuti gratuiti.

Registrati, è gratis e personalizzata!
Ricevi gratis la newsletter bimensile con IN-sight personalizzati sui tuoi interessi e le ultime novità dal blog, le playlist, gli articoli, i tool.