In che modo cambia l’approccio al procurement con la pandemia di Coronavirus e qual è oggi il ruolo dei buyer?
Sicuramente, sia per le imprese che per le pubbliche amministrazioni, i temi dell’efficienza e della digitalizzazione l’hanno fatta da padrone, soprattutto nelle prime fasi dell’emergenza sanitaria. La capacità di monitorare in tempo reale i flussi di approvvigionamento, di effettuare analisi predittive e di reagire in maniera tempestiva a eventuali imprevisti o interruzioni della catena si è in molti casi rivelato il fattore critico di successo per garantire la continuità operativa e la possibilità di servire i clienti.
Ma non sono cambiati solo gli strumenti e gli approcci alla disciplina del procurement: si è verificata, secondo alcuni osservatori, anche una nuova presa di consapevolezza rispetto al ruolo del buyer in azienda.
Procurement, le priorità sono cambiate
La crescente rilevanza della supply chain in uno scenario connotato da così tante incertezze ha elevato il procurement su un piano strategico, esattamente come è successo ad altre funzioni – prima tra tutte prima quella del risk management – fino a poco tempo fa considerate ancillari rispetto a quelle su cui si basa il core business.
Non solo: la situazione che le organizzazioni hanno dovuto affrontare nell’ultimo anno ha pure ribilanciato le attività e le priorità rispetto alle politiche di acquisto, restituendo valore a task e processi del procurement che avevano ormai assunto, nell’ordinaria amministrazione, carattere di commodity. Parliamo specialmente delle procedure di approvvigionamento dei beni materiali, che negli ultimi anni sembravano quasi aver perso prestigio rispetto a quelle di negoziazione e acquisizione dei servizi.
Il buyer rende il procurement “protagonista”
A sottolineare questo cambio di prospettiva su Spend Matters è Peter Smith, esperto della materia, Managing Director di Procurement Excellence e autore di diversi libri dedicati al tema. Il ragionamento di Smith prende le mosse da …
Leggi l’articolo completo su: https://www.digital4.biz/procurement/procurement-la-pandemia-ridefinisce-la-funzione-acquisti-e-il-ruolo-dei-buyer/