ll 2021 è stato un anno fatto di innovazioni tecnologiche e sociali fondamentali ed è stato anche un periodo che ha segnato il nostro futuro. Quali saranno i trend più interessanti del 2022? Come cambierà il mondo nel corso di quest’anno? Vediamoli insieme.
Il metaverso
Uno dei trend innovativi di cui si parla negli ultimi mesi è il Metaverso, termine coniato da Neal Stephenson in Snow Cash (1992), un libro di fantascienza. Stephenson descrive il metaverso come un mondo virtuale dove si è rappresentati in tre dimensioni. È stato anche il termine che ha utilizzato Mark Zuckerberg con l’avvento di Meta (compagnia che detiene tutti gli asset di Facebook), Decentraland è un vero e proprio mondo virtuale dove investitori americani stanno investendo i propri soldi con i quali poter comprare terreni, creare città ecc. Una città decentralizzata dove è possibile lavorare e guadagnare.
L’hybrid workplace
Un altro dei trend innovativi 2022 sarà l’hybrid workplace. Con lo stravolgimento della concezione di lavoro quest’ultimo non sarà più lo stesso, anche se il ruolo dell’ufficio non verrà mai meno. Semplicemente cambierà la sua funzione, diventerà un luogo di crescita personale e di scambio e sempre meno un luogo correlato solo ad operazioni lavorative.
Realtà virtuale aumentata
Collegandoci al mondo lavorativo, un trend innovativo del 2022 sarà sicuramente la realtà virtuale e aumentata nel mondo del lavoro, che rappresenta il futuro del business per diversi settori aziendali.
La pandemia ha dato una spinta ulteriore a queste tecnologie all’interno delle aziende. L’obiettivo è quello di facilitare il testing di prodotti o di nuove soluzioni senza dover coinvolgere un luogo fisico. La realtà virtuale in azienda potrebbe essere utile per la formazione e selezione del personale, ad esempio creando un ambiente dove poter testare le skill del candidato. Nel settore industriale, invece di spendere budget per realizzare prototipi fisici, sarà possibile crearli in un ambiente di realtà virtuale in modo da valutare pro e contro della tecnologia che dovremo sperimentare.
Gli NFT (non fungibile token)
Un ultimo trend innovativo del 2022 (ma non ultimo) sono sicuramente gli NFT (non fungibile token), più chiaramente: gettone digitale non riproducibile. Qual è la differenza tra un NFT ed una criptovaluta? La criptovaluta può essere sostituita mentre gli NFT sono pezzi unici. Parliamo di qualsiasi oggetto digitale: foto, video, testo, articolo ecc. Quando un oggetto digitale viene certificato come NFT è come se ci fosse la firma dell’autore e nessuno può dire che non sia originale o che ci siano altre copie (se non firmare con un NFT).
Ma come evolverà tutto ciò? Ad oggi sul mercato ci sono siti che consentono di scambiare opere d’arte, il più famoso è NiftyGateway e la piattaforma più accessibile è OpenSea, si basa sulla Blockchain Ethereum ed è definita come il più grande marketplace di NFT, il vincolo è però che per creare o acquistare è necessario avere un portafoglio Ethereum.
In conclusione, possiamo dire che si prospetta un 2022 decisamente impegnativo per chi è appassionato di innovazione.