La pandemia da Covid-19 e l’emergenza sanitaria ci hanno fatto ben capire che il mondo cambia giorno per giorno. Ad ogni trasformazione del mercato gli imprenditori devono essere in grado di adattarsi, re-inventarsi, re-immaginarsi.
Una delle parole più ascoltate negli ultimi mesi è “resilienza”. Seguiamo, quindi, alcuni esempi di modelli di business innovativi da cui lasciarsi ispirare senza farsi travolgere dall’onda del cambiamento. Per resistere e non restare in balia degli eventi, tutto ciò di cui si ha bisogno è dedizione, strategia e studio.
I 5 modelli di business del futuro
Negli ultimi due anni non tutti i settori hanno avuto una crescita. Quelli che hanno registrato numeri da record sono stati tecnologia, settore farmaceutico, e-commerce e contestualmente piattaforme streaming, video e audio.
Quindi è logico dire che la pandemia ha portato un enorme sviluppo per alcuni settori, affossandone però altri. Ci sono alcune idee destinate a durare nel tempo, alcuni esempi calzanti sono Mc Donald’s o YouTube.
Sarebbe utile prevedere il futuro per capire quali saranno i cinque modelli di business del futuro. Infatti, è possibile ipotizzare la continua crescita dei settori precedentemente citati ma è impossibile individuare l’effettiva crescita di ognuno di loro.
Startup
Uno dei modelli di business innovativi che domineranno il futuro è quello delle startup, a prescindere dal settore di appartenenza (che è generalmente legato alla tecnologia).
È un ecosistema in continua espansione che attira sempre più investitori. Gli imprenditori spesso affidano il rinnovamento della propria azienda a queste giovani realtà produttive.
L’idea alla base è fare innovazione per essere parte di un cambiamento. Ma perché dovrebbero essere un modello di business da tenere sotto controllo? Facile! La passione e la dedizione con cui i giovani si dedicano a risolvere determinati problemi; lo studio dettagliato alla ricerca di soluzioni innovative in modo tale da avere un impatto positivo sui settori di riferimento; le tecnologie, da sempre il fulcro del sistema. Quindi, se cerchi ispirazione per il tuo business, uno startup studio è quello di cui hai bisogno.
Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Un’altra previsione sul futuro fa riferimento all’Intelligenza Artificiale e Machine Learning, due settori che sono parte di un ecosistema da cui lasciarsi ispirare. Parliamo, infatti, di temi che monopolizzeranno le nostre vite e che, già adesso, sono parte integrante di prodotti che utilizziamo quotidianamente. Intelligenza Artificiale e Machine Learning, sono due settori che stanno conquistando i mercati e ridisegnando l’ecosistema imprenditoriale mondiale. Inoltre, sono temi così versatili da poter essere integrati ovunque: dagli smartphone ai super computer passando per le automobili fino ad arrivare alla medicina.
Al momento, sono uno dei modelli di business più rilevanti (a prescindere da questioni etiche e dubbi al riguardo), che sicuramente diventeranno predominanti nei prossimi anni.
La sostenibilità ambientale
E se invece la sostenibilità ambientale diventasse un modello di business? È una delle questioni più importanti e dibattute nell’ultimo periodo ed appunto per questo non c’è da stupirsi se molti investitori stanno cercando di incentivare soluzioni Green legate ad energie rinnovabili e nuovi materiali a basso impatto ambientale. È un business che coinvolge i settori più disparati, dalla viabilità, al mondo agro-alimentare passando per il settore tessile. La sostenibilità ambientale è anche un tema molto caro ai millennials i quali la definiscono l’unica vera opportunità del futuro.
Digital Advertising
Altri modelli di business fondamentali per il futuro saranno sicuramente quello del Digital Advertising e Imprenditoria femminile.
Il Digital Advertising è da sempre uno degli ambiti più importanti e quello maggiormente proiettato verso il futuro, a maggior ragione da quando i social network sono diventati parte integrante nella vita delle persone.
Rispetto alla pubblicità tradizionale, tv, radio e carta stampata, quella digitale è un tipo di comunicazione mirata, personalizzabile e misurabile. Il digital advertising è alla portata di tutti, dati anche i costi (relativamente) contenuti rispetto ai mezzi classici. Dato il numero di ore che passiamo online, via via sempre crescente, è chiaro che questo sia uno dei modelli di business più importanti per il futuro, che diventerà ancora più predominante.
Imprenditoria femminile
Un altro modello di business citato precedentemente è l’imprenditoria femminile, soprattutto nel settore tech. È un mondo in rapidissima crescita che sta contagiando sempre più ambiti, fornendo beni e servizi pensati per le donne e non solo.
L’impresa è donna ed i risultati che stanno ottenendo le imprenditrici in tutto il mondo sono innegabili, appunto per questo in Italia sono disponibili diversi fondi per l’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto pensati proprio per le donne. L’obiettivo è quello di fornire un ulteriore aiuta concreto per permettere alle imprenditrici di realizzare i propri progetti affermandosi nei settori di riferimento.
In conclusione, cosa ci aspetta nel futuro?
Sono ormai passati due anni dall’inizio della pandemia e stiamo entrando ormai nel terzo anno dell’era covid, abbiamo affrontato un ribaltamento totale della nostra vita sotto ogni punto di vista. È difficile dirsi cosa accadrà in futuro poiché le possibilità di sviluppo sono molte e tutte ugualmente percorribili. Sicuramente la fuga continuerà verso il mondo digitale, una prospettiva allarmante ma con buone probabilità di creare un modello ibrido in grado di coniugare le attività in presenza con quelle online.
Ovviamente giocare d’anticipo per le aziende è fondamentale, dovranno continuare a lavorare sulle strategie di sviluppo per cercare il cambiamento senza esserne travolte, tutto ciò comporterà degli investimenti nei modelli di business precedentemente elencanti oppure si sposteranno su altre soluzioni ma comunque le possibilità sono molteplici, a tal proposito sarà necessario continuare a parlare di resilienza così da poter fronteggiare le sfide che il futuro riserve e sarà necessario per le aziende interpretare i segnali del cambiamento reagendo di conseguenza. Naturalmente questo comporterà molti investimenti nei modelli di business che abbiamo elencato, o magari si opterà per altre soluzioni.
Insomma, le possibilità sono davvero molte, per questo bisognerà continuare a parlare di resilienza (digitale soprattutto), per cercare di fronteggiare le sfide del futuro. L’adattabilità sarà ancor più decisiva e starà alle aziende riuscire a interpretare i segnali del cambiamento in corso e reagire di conseguenza.