Quando ci troviamo in periodi di maggiore stress con mille scadenze e progetti da concludere la domanda che poniamo spesso all’altro è: “come organizzi il tuo tempo”?
La gestione del tempo e della propria routine lavorativa è spesso un tarlo. Ti sarà capitato di fare le ore piccole o lavorare nel weekend per rispettare una scadenza. Certamente, in quel momento, avrai sentito il peso di rinunciare ad uno spazio di tempo che avresti potuto dedicare a te stesso.
Sappi che non sei il solo a vivere momenti come questo. “Mal comune mezzo gaudio” No? Scherzi a parte, la imparare a gestire al meglio il proprio tempo è una cosa molto seria, ed è giusto affrontarla nel modo corretto: Solo così riuscirai a rendere le giornate migliori, meno intense e stressanti, godendo anche della tua libertà.
Non esiste la formula magica universale: sperimenta e scopri come gestire al meglio il tuo tempo
Il problema di ottimizzare le giornate ha vari punti in comune per tutti. Uno di questi è quello di catapultarsi su una molteplicità di attività messe in agenda sopraffatti dall’entusiasmo. Questo atteggiamento è semplicemente dato dalla paura.
L’atto di fare le ore piccole o lavorare nel weekend deriva dalla paura di deludere il cliente, perdendolo se non si rispetta una deadline.
C’è anche un’altra classe di persone che ha una gestione del tempo frammentaria: si dedicano ore intere al lavoro ma sostanzialmente si viene rapiti da una serie di cose che impediscono l’essere concreti fino all’ultimo minuto disponibile arrivando così alle ore piccole. A prescindere dal motivo per cui ci si ritrova a lavorare nel weekend o fare le ore piccole è perché l’ottimizzazione del tempo e della giornata richiede sperimentazione, semplicemente non esiste un metodo universale per ottimizzare le giornate me è unico per ognuno di noi.
L’unica variabile universale è: il tempo limitato che ognuno di noi ha ed è proprio per questa variabile che è importante cambiare prospettiva ed intervenire in modo da gestire al meglio il proprio tempo evitando di incastrare attività una dietro l’altra. La cosa fondamentale è lavorare su se stessi.
Stabilisci le priorità
Ci sono attività per cui dobbiamo renderci conto che il tempo non può essere gestito da noi ma da terze persone, ci sono giornate fatte da attività che dipendono solo da noi, in cui riusiamo a concludere il tutto con estrema serenità, invece ci sono giornate in cui si hanno attività legate ad altri dove non si fa nient’altro che stare dietro a notifiche, mail telefonate e agende improvvisamente piene di cose da fare fino ad arrivare ad un totale burnout, fermarsi e ridimensionare tutto.
In questo caso poi, come si fa? È necessario stabilire delle priorità, in una giornata è fondamentale inserire anche momenti dedicati a noi stessi creando delle sane abitudini.
Una serie di soluzioni potrebbero essere:
- leggere le mail a fine giornata. In questo modo non ti farai trascinare dal contenuto di ognuna e togliendo tempo ad attività il cui slot di tempo era già stabilito;
- Limitare call e riunioni a quando “strettamente indispensabile”, la maggior parte delle volte le questioni possono essere risolte con un breve scambio di mail.
- Fissare brevi call per velocizzare uno scambio di email che si sta prolungando senza essere risolutivo.
Rendi confortevole il tuo workspace
Un’altra soluzione interessante per la gestione del tempo è: un ambiente di lavoro confortevole, più ci sentiamo a nostro agio e più il lavoro scorre veloce.
Stabilisci un tempo dedicato alla tua crescita personale
Non dimentichiamoci inoltre di “non si smette mai di imparare” e quindi nella gestione del tempo è necessario anche ritagliare del tempo per studiare, crescere personalmente e professionalmente aumentando le proprie conoscenze, è un’attività sì collaterale ma principale. Non possiamo trascurare questo aspetto perché fa parte della nostra crescita a partire dalla cosa più semplice che sia leggere un libro fino alla più impegnativa che può essere il seguire un corso l’importante che non sia una cosa da fare “solo quando si ha tempo” ma che sia un qualcosa che ha un tempo dedicato.
In conclusione, è necessario che l’ottimizzazione del tempo sia fatta solo ed esclusivamente da noi e non in base a tecniche recuperate da internet o per sentito dire. È normale avere delle urgenze o dei periodi più stressanti ma è possibile imparare a gestire al meglio il proprio tempo. Solo così potrai godere del cosiddetto worklife balance e affrontare le giornate in modo diverso.