Con il progresso tecnologico la sicurezza digitale è ormai al primo posto. I processi relativi a transazioni finanziarie, procedure amministrative e dati sensibili si stanno completamente digitalizzando ma questo cambiamento porta dei risvolti nell’ambito della sicurezza. È necessario quindi prendere delle adeguate misure di cybersecurity.
Autenticazione a più fattori obbligatoria
Attualmente, molti cyber crimini si basano sul furto delle credenziali di accesso tramite diverse metodologie. Uno strumento efficace per limitare il rischio è quello dell’autenticazione a più fattori. Questa tecnica è utilizzata sempre più frequentemente soprattutto negli ambiti che proteggono dati sensibili per proteggere gli account degli utenti che comprendono validazioni di accesso tramite sms, mail o telefonate.
Ransomware
Fra i problemi di sicurezza più importanti negli ultimi anni troviamo i ransomware, sempre al primo posto relativamente alle criticità che creano. È una delle strategie di maggiore lucro per le organizzazioni criminali, sarà quindi importante proteggere le reti aziendali con VPN e formare le proprie risorse interne in modo che siano in grado di rilevare con efficacia eventuali attacchi di phishing.
Molti punti di accesso
Oramai i punti di accesso ad internet li troviamo in qualsiasi cosa nella realtà, soprattutto per via del grande sviluppo dell’IoT. Il numero degli oggetti connessi in rete è aumentato rispetto agli ultimi anni e, sebbene faciliti la vita degli utenti, non dimentichiamo le criticità che comporta. Il grande numero di oggetti esposto ad attacchi porta alla nascita di numerose organizzazioni criminali cibernetiche.
Innovazione e aggiornamento
È importante quindi aggiornare e rimpiazzare (quando obsoleti) i propri sistemi informatici, le soluzioni temporanee non sono sempre sufficienti ed è quindi necessario un intervento proporzionato al contesto in modo da ottenere una protezione efficace.
La tutela dei dati
Quindi, con lo sviluppo dell’ambiente cibernetico la cybersecurity diventa argomento centrale. Le regolamentazioni nazionali e sovranazionali seppur acerbe si stanno attivando in modo da tutelare gli utenti. È necessario quindi, a valle dei casi di sottrazione di informazioni personali sempre più comuni, istituire nuove forme di protezione delle informazioni tramite standard di crittografia ed ulteriori misure di sicurezza informatica.