Riportiamo gli spunti emersi da uno studio Accenture sulle azioni necessarie per uscire della crisi generata dalla pandemia covid.
Transizione digitale e sostenibilità queste le chiavi per uscire più forti dalla crisi.
Secondo lo studio, circa la metà (il 45%) delle aziende europee ha in atto questo tipo di investimento. In particolare, il 40% prevede di effettuare ingenti investimenti nel campo dell’intelligenza artificiale, il 37% nel cloud mentre il 31% sta ri-orientando per concentrarsi maggiormente su modelli di business legati alla sostenibilità.
In base all’indagine, metà (il 49%) delle aziende ha evidenziato ricavi e profitti in calo negli ultimi 12 mesi e non prevede miglioramenti nel prossimo anno, un quinto (il 19%) delle aziende ha registrato ottimi risultati finanziari ma prevede per i prossimi 12 mesi una crescita negativa in termini di ricavi e profitti mentre un terzo (il 32%) delle aziende, che lo studio definisce i “leader di domani”, prevede di realizzare un incremento dei profitti nei prossimi 12 mesi. Uno scenario estremamente frammentato e che necessariamente risente dei settori di riferimento. Ma anche delle strategie messe in atto per sopportare la crisi e, anzi, superarla.
Lo studio rileva anche un sentiment positivo sugli obiettivi di crescita per il 2021, particolare per quanto riguarda le aziende di Regno Unito, Francia e Germania. Al contrario, gli intervistati in Italia e Spagna risultano essere più pessimisti con, rispettivamente, il 34% e il 31% di previsione di realizzare i propri obiettivi di crescita per il 2021.
Cosa fare in azienda essere pronti alla ripresa?
Iniziare a favorire modelli di business ecosistemici, orientati alla sostenibilità e abilitati dalla tecnologia oltre a guidare, abilitare e coltivare il talento.
Lo studio si basa su interviste a 4.051 dirigenti senior di aziende con ricavi annui superiori a 500 milioni di dollari operanti in 13 paesi e 19 settori.
Leggi il “The European Double Up: A twin strategy that will strengthen competitiveness”) presentato al summit di Davos 2021.