Cos’è il Metodo Scrum?
Il Metodo Scrum è un framework agile, incrementale e iterativo, per lo sviluppo di prodotti, applicazioni e servizi. Non è una vera e propria metodologia, un processo, o una tecnica. Scrum è un vero e proprio framework, ovvero una modalità strutturata e pianificata, su cui è possibile costruire soluzioni complesse.
Chi è lo Scrum Master?
Lo Scrum Master è un professionista che fa da guida nell’adozione del framework Scrum (assicurandosi che venga compreso e messo in pratica) e garantisce che lo Scrum Team si attenga a teoria, pratiche e regole Scrum.
Il ruolo di uno Scrum Master può essere impegnativo, soprattutto in momenti di pressione e stress. Questa figura fonde competenze trasversali, conoscenze e capacità per superare gli ostacoli raggiungendo obiettivi prefissati. Sono tutte abilità che derivano dall’esperienza ed una formazione adeguata.
Ci sono però dei momenti in cui uno scrum master ed il suo team potrebbero trovarsi in difficoltà per una serie di motivi quali:
- Competenze tecniche elevate per lo sviluppo di un determinato prodotto/ servizio;
- Problemi di interazione con gli stakeholder del progetto;
- Problemi riguardanti il rispetto della timeline concordata.
Difficoltà a sostenere la Time-Box
Non sempre è facile monitorare la time-box, ovvero il perimetro temporale e di budget entro cui completare una serie di sprint. Il non rispettare la time box potrebbe essere dato da alcuni fattori come la poca concentrazione del team sull’obiettivo o il carico di lavoro non correttamente distribuito nei vari sprint comportando ritardi che porteranno ad una successiva confusione e demotivazione.
Le azioni migliorative potrebbero essere:
- definire chiaramente l’agenda di ogni sprint spiegando l’importanza del timeboxing necessitando soprattutto nei meeting quotidiani di mantenere alto il focus in merito all’obiettivo che si ha;
- definire un documento formale che riporta tutti i criteri che una funzionalità deve rispettare per essere considerata completa. (Definition of Done).
Scrum Master e mancanza di sostegno da parte dell’Alta Direzione
Per un’azienda che decide di operare con il metodo agile/scrum è necessario assicurarsi anche che tutti i team dell’azienda la utilizzino nel modo corretto. Nella maggior parte dei casi, l’alta direzione aziendale non si sente mai coinvolta pienamente in questo tipo di mentalità, un compito importante dello Scrum Master quindi può essere aiutare il management a comprendere i benefici e le opportunità prodotte dall’utilizzo di questo metodo eliminando i colli di bottiglia organizzativi. In questo modo il management potrà essere di sostegno durante il processo di creazione di un prodotto/servizio.
Mancanza di comprensione tra i team e gli stakeholder
Un problema che può verificarsi nell’utilizzo di questo metodo è la mancanza di comprensione dei metodi Agili tra team e stakeholder.
Per allineare i fornitori e le parti interessate a questo modo di lavorare, è necessario informarli su come funziona un approccio iterativo ed essere sintonizzati per fornire feedback a intervalli regolari. Un’azione risolutiva al problema potrebbe essere quella di invitare i vari stakeholder ad appropriati eventi in modo da tenerli al corrente di come si è organizzato il lavoro.
Team coeso
Lo scrum team deve funzionare come un gruppo coeso lavorando per raggiungere gli obiettivi piuttosto che pensare costruire valore sulle competenze dei singoli. Il compito dello Scrum Master è quello di far comprendere al team che è il lavoro di squadra quello che conta e che le valutazioni individuali possono essere prese in considerazione solo se tutto il team è d’accordo.