Open Innovation per le imprese
Fornisce a manager, imprenditori e professionisti un nuovo mindset e gli strumenti per individuare e gestire i processi di innovazione in azienda.
Fornisce a manager, imprenditori e professionisti un nuovo mindset e gli strumenti per individuare e gestire i processi di innovazione in azienda.
Linee guida sulla parità di genere: misure premiali nella logica del recupero della fiducia nel capitale umano e il benessere sociale. Il corso sviluppa l’autonomia da parte di imprese e/o società (< 100 dipendenti) nell’applicazione della disposizione in fase di partecipazione alla gara d’appalto e l’iter che ne consegue.
Lego Serious Play insegna ad impadronirsi di presupposti teorici e metodologici LSP, sperimentando con un team eterogeneo dinamiche pratiche dell’approccio.
Il corso “IoT per il proprio business” fornisce ai partecipanti le informazioni principali sui vantaggi delle innovazioni inerenti l’industria 4.0. Presenta, inoltre, la tecnologia abilitante IoT, i principali protocolli utilizzati e i principali usi e dispositivi dell’IoT.
Il corso Criteri e investimenti dei sistemi ESG – Environmental, Social and Governance ha l’obiettivo di far comprendere come integrare la Sostenibilità nelle Strategie e nei modelli di Business in azienda attraverso l’implementazione di soluzioni concrete.
Il corso ti aiuta ad implementare o aggiornare un sistema di controllo di gestione attraverso la comprensione dei principali strumenti e modelli a disposizione oltre a definire le competenze necessarie ai ruoli di ”Controller”.
CAM – Criteri Ambientali Minimi per le aziende è il corso che fornisce autonomia nel riconoscimento dei criteri minimi ambientali da applicare, autonomia nell’applicazione delle linee guida ANAC in riferimento ai CAM, nel relazionare GPP e CAM.
Il corso “Amministratori societari non esecutivi” vuole dare l’inquadramento giuridico necessario per poter operare come Amministratore non esecutivo negli organi di governo e controllo delle imprese.
Il corso “Modello Organizzativo 231” consente ad ogni lavoratore di porsi le domande corrette in merito a responsabilità e rischi connessi al proprio lavoro e valutare la scelta corretta volta per volta