Il corso ti aiuta ad implementare o aggiornare un sistema di controllo di gestione attraverso la comprensione dei principali strumenti e modelli a disposizione oltre a definire le competenze necessarie ai ruoli di ”Controller”.
- Acquisire una solida cultura di settore;
- Essere in grado di utilizzare strumenti e metodologie di controlling;
- Imparare a predisporre un sistema integrato di controllo di gestione comprensivo di:
o Budget;
o Previsioni;
o Analisi dei margini e degli scostamenti;
o Reportistica con indici di andamento economico-finanziario.
- Origini e sviluppo: dal controllo dei costi alla guida strategica;
- Obiettivi del controller;
- Fattori critici di successo e fattori critici di rischio;
- Il sistema di rilevazione dei costi;
- I costi diretti, indiretti, fissi, variabili;
- Criteri e sistemi di ripartizione dei costi indiretti;
- La classificazione dei costi ed il piano dei conti;
- Consigli pratici per il controllo dei costi;
- Il controllo di gestione a supporto di crescita e innovazione;
- Gli indici di bilancio;
- Parametri chiave dell’equilibrio economico finanziario;
- Il rapporto tra risultati e obiettivi; I diversi tipi di budget in funzione degli obiettivi;
- L’analisi degli scostamenti;
- Il sistema di reporting: struttura e obiettivi;
- Strutturare un reporting “utile”;
- Differenti KPIs dell’andamento aziendale.
16 ore
Date in aggiornamento, per corsi aziendali possono essere indicate dal
cliente e strutturate in più giornate
cliente e strutturate in più giornate
Metodologia didattica: FAD sincrona o presenza in azienda.
Piattaforma di svolgimento FAD: webex.
Piattaforma di svolgimento FAD: webex.