Il corso “Modello Organizzativo 231” consente ad ogni lavoratore di porsi le domande corrette in merito a responsabilità e rischi connessi al proprio lavoro e valutare la scelta corretta volta per volta
Acquisizione conoscenze base del dlgs 231/01 e degli strumenti necessari a comprendere i principi etici e il modello 231 aziendale
- Personalità della responsabilità penale (art. 27 cost.);
- Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (artt. 6-7);
- Modello aziendale specifico;
- Codice etico: principi generali;
- Il d.lgs. 39/2013;
- Il conflitto di interessi – art. 2015 cc (obbligo di fedeltà);
- Pantouflage;
- Protocolli interni;
- Flussi verso l’O.D.V;
- Sistema sanzionatorio;
- Aree di rischio: panoramica;
- Fattispecie di reati comuni in materia di corruzione;
- Fattispecie di reati comuni in materia di sicurezza.
Una sessione di 2 ore
FAD Sincrona (Webex) o Presenza in sede aziendale