Il digital gap nei diversi settori aziendali e professionali è sempre più urgente per la competitività delle organizzazioni. Tale gap diventa immanente se si considera l’attuale scenario economico per chi opera nel finance, così come rilevato da una ricerca condotta da Gartner su oltre 170 CFO Gartner ha selezionato le prime 5 competenze digitali a livello globale. Senza un reale sviluppo delle digital skills i dipartimenti finanziari arrancheranno nel trovare vantaggio dalla nuova tecnologia a disposizione come advanced analytics, robotic process automation (RPA) e Intelligenza Artificiale (AI)
Le 5 principali competenze digitali di cui il finance ha bisogno adesso.
Per Gartner sono 5 le principali competenze sviluppare:
1. Technological literacy è la capacità di comprendere come sfruttare la tecnologia digitale per ottenere risultati migliori per la finanza e il business. È fondamentale per ricavare valore dalle nuove tecnologie in cui i CFO investiranno quest’anno, dall’analisi avanzata all’apprendimento automatico (ML) all’intelligenza artificiale;
2. Digital translation è la capacità di comprendere le interazioni tra tecnologie, processi e sistemi finanziari. È necessaria per essere facilitatori tra i partner commerciali e gli esperti digitali presenti nell’organizzazione e rendere comprensibile la comunicazione tra di loro;
3. Digital learning è la capacità di acquisire e vivere attivamente i nuovi modelli di apprendimento digitale. È fondamentale per apprendimenti più rapidi pensati per aumentare l’autonomia delle risorse;
4. Digital bias management è la capacità di rilevare e articolare i bias nel machine learning e di gestire i rischi associati. È necessaria in team finanziari avanzati per migliorare i modelli di monitoraggio sulla qualità dei dati;
5. Digital ambition è la capacità ad accogliere nuove tecnologie e modi di lavorare sfruttando il digitale. Nel settore finance chi possiede questa competenza svilupperà una mentalità proattiva necessaria per migliorare i risultati aziendali.