Nel modello tradizionale di insegnamento, il docente è divulgatore di informazioni durante il periodo di lezione. L’aula capovolta sposta intenzionalmente l’insegnamento verso un modello incentrato sullo studente trasformando l’apprendimento in è un processo attivo, sociale e più facilmente personalizzabile sulle esigenze del singolo; caratteristiche che lo rendono particolarmente efficace nella formazione degli adulti.
Gli studenti adulti sono differenti rispetto a quelli più giovani sotto diversi punti di vista:
- il loro tempo è limitato;
- hanno diversi livelli di conoscenze pregresse;
- alcuni mancano di competenze TIC;
- alcuni lavorano a turni e non riescono a partecipare ai corsi;
- alcuni hanno avuto un’esperienza negativa con il processo di istruzione nel loro passato e hanno bisogno di ritrovare fiducia.
Sono accomunati, però, da una cosa: la maggior parte di loro desidera ancora imparare, acquisire nuove competenze e farlo in modo innovativo.
Per questo motivo, i metodi di insegnamento tradizionali non sono efficaci mentre la metodologia Flip si dimostra essere una combinazione più adatta a facilitare l’apprendimento: gli studenti guardano e ascoltano le lezioni in anteprima, e poi usano il tempo in classe per discutere, affrontare i dubbi, lavorare in gruppo, ricercare, collaborare.
Questo approccio consente ai discenti di imparare rispettando i propri tempi e permette agli insegnanti di adattare il tempo in aula alle esigenze individuali personalizzando gli interventi.
L’aula capovolta sposta il centro dell’insegnamento sullo studente che può trovare più interessante il momento dell’incontro in aula perché finalizzato ad approfondire gli argomenti e creare opportunità di apprendimento più significative. Le tecnologie educative, come i video online, vengono utilizzate per fornire contenuti fuori dall’aula.
In un’aula capovolta, gli studenti lavorano con il materiale di base prima della lezione e sono più preparati ad applicare le informazioni e ad impegnarsi in discussioni di livello superiore con i loro coetanei e con il docente.

VUOI APPROFONDIRE QUESTI ARGOMENTI?
Registrati alla nostra newsletter IN-sight Board! Solo ciò che ti serve, direttamente nella tua casella di posta elettronica e nella tua area utente INNEKO. Come sappiamo ciò che ti serve? Te lo chiediamo con un breve questionario e SELEZIONIAMO solo gli aggiornamenti che ti interessano.