Secondo le previsioni del McKinsey Global Institute, la metà delle attività che si svolgono oggi nelle catene di approvvigionamento dovrebbe essere automatizzata entro il 2055.
Le aziende sono pronte? Secondo le rilevazioni del McKinsey Institute, scarseggiano le competenze necessarie che dovranno essere acquisite.
La strada da percorrere, per sviluppare le competenze di cui le aziende hanno bisogno per gestire le catene di approvvigionamento, è ancora lunga. Lo afferma uno studio McKinsey che analizza il rapporto tra capacità e performance delle Digital Supply Chain.
Dalle rilevazioni di McKinsey, le skill richieste per gestire in maniera ottimale il cambiamento previsto scarseggiano all’interno delle aziende che hanno bisogno di attivarsi per sviluppare le professionalità adeguate con programmi di formazione innovativi ed efficaci.
I lavoratori, infatti, dovranno essere riassegnati e riqualificati e senza una chiara analisi delle loro competenze e capacità attuali così come delle loro future esigenze di competenze, i team che si occupano della catena di approvvigionamento sono destinati a navigare a vista.
Molte organizzazioni stanno provando a riqualificare e ridistribuire la forza lavoro per raggiungere i livelli di competenza richiesti.
Se nel 2017, quasi il 60% dei professionisti della Supply Chain si dichiarava…

Leggi l'articolo completo
Inserisci la tua email. Ti invieremo la newsletter mensile con i migliori contenuti di tuo interesse. E potrai sempre ritrovare tutti gli articoli completi nella tua area utente INNEKO.