Il dualismo digitale è la convinzione che online e offline siano realtà separate e distinte. I dualisti digitali vedono i contenuti digitali come parte di un mondo “virtuale” separato da un mondo “reale” trovato nello spazio fisico.
Parlare di online e offline avrà sempre meno significato.
Il Covid-19 ha accelerato la presa di coscienza collettiva della continuità tra spazio fisico e online provocando una vertiginosa accelerazione della Digital Transformation di aziende e organizzazioni. Si arriva al concetto di intracanalità, un unico spazio di esperienza dove le barriere tra online e offline, tra digitale e fisico sono sempre più sfumate.
Quali sono le espressioni dell’intracanalità?
-
I rituali ibridi:
Quotidianità e abitudini di consumo “recuperate” in ecosistemi in cui fisico e digitale si mescolano senza barriere.
Un esempio? Il LIVE STREAM SHOPPING
Una modalità di interazione mediata particolarmente diffusa in Asia, negli ultimi anni ha preso piede in Occidente, complici le importanti rivisitazioni del concetto da parte di Amazon e di altri big player, insieme alla creazione di app dedicate, come Dote.
-
I Phygital Playgrounds
Le 3 “i” che costituiscono l’esperienza phygital sono:
- immediatezza
- immersione
- interazione
Un esempio? I QR code usati dai musei nella segnaletica delle loro mostre in modo che i visitatori possano accedere a informazioni aggiuntive su un oggetto esposto, tramite il proprio smartphone.
Tra gli strumenti più utilizzati per “aumentare” gli ambienti e renderli immersivi troviamo anche: videomapping, ologrammi, Realtà Aumentata, chatbot, Intelligenza Artificiale ed installazioni multimediali che consentono di interagire in modo semplice e naturale.
In sintesi, il design phygital ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza dell’utente, arricchendola ed ampliandola oltre la percezione fisica immediata.
“The future always comes too fast and in the wrong order” Alvin Toffler
VUOI APPROFONDIRE QUESTI ARGOMENTI?
Registrati alla nostra newsletter IN-sight Board! Solo ciò che ti serve, direttamente nella tua casella di posta elettronica e nella tua area utente INNEKO. Come sappiamo ciò che ti serve? Te lo chiediamo con un breve questionario e SELEZIONIAMO solo gli aggiornamenti che ti interessano.