FoolFarm Spa, “fabbrica di startup” con sede a Milano, ha lanciato una sua startup in house, VoiceMe, che punta ad innovare il mondo dei pagamenti tramite voce.
Che cos’è FoolFarm
Nata a Milano nel luglio del 2020, FoolFarm è una vera fabbrica di startup o in termini tecnici un “Venture Builder” che seleziona, per sé o per le più importanti Corporation, idee e progetti imprenditoriali al fine di investire nella loro nascita e sviluppo fin dalle origini seguendo l’esempio di modelli di Startup Studio di successo come i tedeschi Rocket Internet, creatori di startup del calibro di Zalando e Glovo.

Andrea Cinelli – CEO & Founder FoolFarma
Come funziona VoiceMe
In sostanza la tecnologia permetterà l’autenticazione sicura, senza password, attraverso la voce per autenticarsi in qualsiasi applicazione digitale ed effettuare pagamenti o firme digitali.
Con alla base un brevetto proprietario di FoolFarm, VoiceMe è una idea 100% made in Italy e vuole essere una vera rivoluzione nel mondo dell’Information Security: basata su tecnologie di Machine Learning, Natural Language Processing & Understanding, Blockchain e Smart Contract, ha il suo cuore nell’innovativa tecnologia brevettata Cross Over che adotta logiche di Self Sovereign Identity che consentono il completo controllo dei dati e della privacy da parte del clienti evitando contraffazioni, frodi e furti di identità.
Voiceme sarà anche un APP scaricabile dai principali store online e risolverà il problema della molteplicità di password, pin e sistemi di autenticazione: infatti grazie alla tecnologia brevettata Cross-Over, Voiceme è in grado di combinare e ri-combinare ad ogni utilizzo una pluralità di fattori biometrici distinti ed univoci con al centro la voce del cliente, per raggiungere livelli crescenti di sicurezza, garantendo sempre il completo rispetto della privacy in qualsiasi circostanza, anche in contesti di elevato rumore o scarsa qualità dell’ audio.
Continua a leggere l’articolo completo La fabbrica di startup Foolfarm lancia VoiceMe per pagare con la voce su Economyup.