Parliamo di digital learning, è il momento del paradigma ATAWAD (formazione AnyTime, AnyWhere, AnyDevice)
Si parla molto di eLearning e Digital Learning relativamente all’aggiornamento professionale, soprattutto a seguito diffusione dell’Hybrid Work, che sta soppiantando il modello classico di lavoro in ufficio.
La formazione è sempre più spesso considerata essenziale per lo sviluppo professionale e personale degli individui e le nuove modalità di lavoro hanno necessariamente avuto un impatto anche sulle modalità di erogazione della formazione. Alla formazione on-demand, ormai esistente da tempo, sono state affiancate ulteriori possibilità come lezioni live, video, podcast, tavole rotonde virtuali, webinar e interviste che possono essere fruite in qualsiasi momento e da ogni dispositivo; una modalità digitale sincrona, che consente un vero apprendimento ATAWAD: AnyTime, AnyWhere, Any Device.
La formazione aziendale nell’era del lavoro ibrido
Nell’ultimo anno e mezzo si è diffuso gradualmente quello che può essere definito work-life integration come valida alternativa al work-life balance. Il lavoro è rientrato prepotentemente nella vita quotidiana in modalità che non consentono, a volte, una vera e propria separazione. Un nuovo modello si impone, inducendoci a riflettere su un nuovo paradigma.
Digital Learning: immersione reale, esperienza, interattività
In questo contesto la formazione cambia e per essere realmente efficace ha bisogno dell’integrazione di diverse metodologie che puntino sull’immersione dei partecipanti, sull’esperienza generata e sull’interattività. Una formazione digitale non più solo asincrona ma sincrona con Virtual classroom, webinar, pillole interattive e formative.
Le applicazioni del modello ATAWAD al lavoro
Passiamo quindi dall’ e-Learning al Digital Learning: un apprendimento che non rinuncia ai vantaggi dell’essere in presenza e aggiunge concretezza e applicazione immediata nella vita lavorativa. Sono inoltre le stesse persone ad essere più consapevoli dell’importanza della formazione e a richiedere aggiornamenti costanti nella logica AnyTime, AnyWhere, Any Device.
Siamo, dunque, di fronte a una formazione che diventa sempre più integrata, ma soprattutto più consapevole, più desiderata, più concreta e, sicuramente, più accessibile.