Quando parliamo di crescita delle vendite facciamo riferimento all’aumento delle entrate in un periodo di tempo definito. Più nello specifico parliamo del rendimento di un’ attività rispetto a un periodo precedente.
Ma ci sono altri modi per misurare la crescita delle vendite? Sì, esistono altre metriche che ti permettono di raccogliere informazioni ulteriori.
Crescita dei ricavi in un periodo
La misura standard per la crescita delle vendite è il fatturato. In sostanza, per misurare la tua crescita, sommi tutte le tue vendite individuali in un periodo. Dividendo le entrate del periodo corrente per quelle del periodo precedente, puoi calcolare il tuo tasso di crescita.
Quando qualcuno chiede informazioni sulla crescita delle vendite, vuole conoscere le tue entrate attuali e la velocità con cui stai crescendo.
Crescita della quota di mercato
La quota di mercato è la percentuale di vendite di un’azienda (fatturato) rispetto al totale del settore. Viene determinata in base ai ricavi realizzati, anche se spesso si utilizzano i volumi di vendita. Un’azienda con una quota di mercato dell’11% nell’anno precedente vorrà vedere aumentare quel numero.
Crescita della redditività
La redditività è la capacità di un’azienda di generare ricchezza tramite la sua gestione in un determinato periodo temporale. Aziende diverse hanno obiettivi diversi in momenti diversi. Spesso, il raggiungimento degli obiettivi di vendita richiede un aumento della redditività, quindi questo è un altro modo per misurare la crescita.
Crescita della dimensione media del cliente
In alcuni casi, potresti accorgerti che la tua azienda non ha bisogno di più clienti ma di clienti che possano spendere di più. A questo punto la strategia aziendale dovrà concentrarsi non su qualsiasi cliente ma sui clienti che davvero hanno necessità e possono dare valore al tuo prodotto/servizio.
Crescita dei ricavi per offerta
Non è raro che le aziende con più di un’offerta misurino la crescita di ogni prodotto o servizio che vendono. Ad esempio, potresti sentire gli analisti condividere il numero di iPhone venduti in un periodo ma anche il numero di acquirenti di iPhone per la prima volta. Ciò fornisce una visione della domanda e aiuta anche gli investitori a fare una proiezione dei loro guadagni futuri.
Crescita delle unità vendute
La crescita delle unità vendute è un modo semplice per contare l’aumento delle vendite in un periodo.
Contributo alla crescita
Il direttore finanziario potrebbe impostare una misurazione per calcolare il contributo di ogni sede o team al budget complessivo. Ciò significa raggiungere gli obiettivi, ma potrebbe anche significare controllare i costi.
Conclusioni
Crescita delle vendite può, dunque, avere diversi significati. Crescita, infatti, significa aumentare le entrate, i profitti, la quota di mercato, la dimensione media del cliente e il contributo. Per questo motivo, scegli le metriche che vuoi prendere in considerazione ed adegua la strategia di vendita ai tuoi reali obiettivi.
VUOI APPROFONDIRE QUESTI ARGOMENTI?
Registrati alla nostra newsletter IN-sight Board! Solo ciò che ti serve, direttamente nella tua casella di posta elettronica e nella tua area utente INNEKO. Come sappiamo ciò che ti serve? Te lo chiediamo con un breve questionario e SELEZIONIAMO solo gli aggiornamenti che ti interessano.