Come reinventare l’organizzazione nel bel mezzo di una crisi
![]() |
![]() |
Aumenta l’uso di soluzioni innovative per assicurare liquidità e supporto alla filiera. Il mercato potenziale vale fino a 490 miliardi di euro nel 2020 in Italia, ma solo un quarto è servito. I dati dell’Osservatorio Supply Chain Finance 2021
L’articolo Osservatorio Supply Chain Finance 2021: dalla pandemia forme innovative per il credito di filiera proviene da Digital4.
Dagli stimoli arrivati dall’Unione europea all’istituzione dei Criteri ambientali minimi (Cam): così si sono sviluppate le iniziative di Green Public Procurement in Italia. I benefici che un sistema di approvvigionamento basato sulla logica della sostenibilità comporta per la PA e per l’intero ecosistema
L’articolo Green public procurement (GPP), cos’è e perché conviene sceglierlo proviene da Digital4.
Lo studio misura la maturità delle organizzazioni nell’abbandonare gerarchie e processi burocratici a favore di modelli flessibili, basati su team in grado operare in autonomia, guidati da obiettivi chiari e orientati al business. Un approccio che permette di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e che si è rivelato differenziante nell’assorbire l’urto della pandemia
L’articolo Il Business Agility Report conferma: le aziende agili reagiscono meglio all’impatto del Covid proviene da Digital4.
La dinamicità del business richiede che le persone siano protagoniste, motivate e flessibili. Il modello del Continuous Performance Management, basato sul feedback continuo, enfatizza una nuova cultura della misura della prestazione e della produttività basata sulla collaborazione e il confronto continuo che mette al centro la persona. Sono richiesti nuovi modelli di leadership e una maggiore digitalizzazione dei processi HR, ma i vantaggi sono tangibili
L’articolo Continuous Performance Management, ecco come la nuova cultura del feedback valorizza i talenti e rende le aziende competitive proviene da Digital4.